Che siano tempi duri per gli appassionati di un certo tipo di guida e di sensazioni che questa induce nel guidatore è risaputo e, in tal caso, sicuramente ti sarai domandando: cosa posso trovare sul mercato attuale dell’auto che sia sportivo, divertente, pratico quanto basta – leggasi che la Caterham Seven non verrà presa in considerazione in questo articolo – ma che non costi come un organo del nostro corpo?
Paradossalmente, nel 2024, questa legittima domanda bisognerebbe porla in altra maniera: posso ancora trovare qualcosa del genere nel mondo delle auto nuove?
La risposta per il momento è ancora SI. Ma la scelta è davvero contata (e non così scontata).
E probabilmente lo sarà sempre più.
Ecco le 5 migliori auto acquistabili nel 2024 per avere una certa sportività senza rinunciare a portare con sé quantomeno un passeggero con cui poter dialogare durante il viaggio, restando entro i 40.000 €.
Ebbene sì, nel 2024, in pieno boom di termini come green, riduzione CO2, SUV, hybrid, full electric, e altro ancora, lo spazio per altri termini quali divertimento, piacere e sensazioni alla guida, sono merce sempre più rara, anche dagli stessi appassionati.
Chiaramente ciò non significa che nel listino del nuovo non si possa più trovare nulla che soddisfi questi requisiti ma, spesso, per fare in modo che questo avvenga, bisogna alzare (e di parecchio) l’asticella del budget.
Certe Case, che fino a qualche anno addietro avevano a listino almeno una hot hatch, ormai hanno virato, o stanno virando, su altro.
In tempi recentissimi è sparita dal mercato anche la sempre apprezzabile Fiesta ST, che pure nella sua ultima declinazione con il 1.5 3 cilindri da 200 cavalli aveva ricevuto ottimi riconoscimenti dalla clientela.
E’ bene sottolineare anche il fatto che alcune auto non vengono importate e vendute sul mercato europeo e probabilmente, anche se lo fossero, costerebbero cifre considerevoli. Un esempio è la Toyota Corolla GR, che sul mercato USA invece viene proposta a poco meno di 40.000 dollari.
Senza andare a scomodare il sempre più florido mondo dell’usato, e quello sempre più ambito delle youngtimer, ecco le 5 auto sportive ‘budget’ che potresti acquistare nel listino del nuovo.
5 – Abarth 595/695 (a partire da 27.000€)
Sempre lei, inossidabile e inscalfibile da qualsiasi effetto del tempo, evoluzione del modello lanciato nel lontano 2008, nonostante critiche e sfottò più o meno da bar, è forse l’ultima
superstite delle piccole bare, potenti, leggere e talvolta pericolose quanto basta per far nascere un sorriso ogni qualvolta si accenda il motore da 165cv, possibilmente con scarico Record Monza.
4 – Hyundai i20 N (a partire da 30.000€)
Se c’è un marchio che, rispetto a 20 anni fa, ha fatto un percorso inverso rispetto alla concorrenza, ovvero puntando molto l’accento sulla sportività, questo è proprio Hyundai.
Che, con la i20 N, ha fatto centro sotto ogni punto di vista. 204cv, 6.7sec nello 0-100, 5 posti e un bagagliaio da più di 350 litri. Una vera hot hatch formato famiglia.
3 – Mazda MX-5 (a partire da 32.500€)
E’ l’unica cabrio del gruppo, erede di una tradizione nata nel 1989 con la prima MX-5, la Miata. Quante auto, specie in un segmento come questo, possono vantare una tradizione lunga ormai 35 anni? Ecco, appunto.
Nonostante i suoi ‘soli’ 132cv erogati dal motore 1.5 aspirato, regala emozioni e sensazioni di un tempo, grazie anche ad un sapiente contenimento del peso della vettura, che a secco è inferiore alla tonnellata. Trazione: dalla parte giusta, posteriore!
2 – Ford Focus ST (ora in promozione a 36.650€)
Incredibile pensare che in un elenco come questo non ci sia spazio per una GR Yaris (che, se vi va bene e la trovate, come minimo vi costerà intorno ai 50.000€), ma ci sia invece per un’auto di segmento superiore e identica potenza, appunto la Focus ST.
Con l’uscita di produzione della sua sorella minore, la Fiesta ST (per cui però si trovano ancora esemplari nuovi o km0 come rimanenze, ma di fatto è un’auto non più prodotta) insieme alla Puma ST (che anch’essa ci lascerà entro quest’anno) rimane l’ultima superstite – probabilmente ancora per poco – di un segmento che ormai non propone quasi più nulla e, se lo fa, lo fa a prezzi ben superiori. Qua avete 280cv e uno 0-100 in 5.7sec. A meno di 40.000€. Cosa chiedere di più?
1 – Toyota GR86 (a partire da 37.500€)
Lei e la sorella gemella Subaru BRZ sono il vero canto del cigno di un mondo automobilistico che sta scomparendo e, probabilmente, non tornerà più.
Una coupè (2+2 posti), motore aspirato da poco più di 230cv (le critiche relative alla precedente versione del boxer sono state ascoltate), trazione posteriore, differenziale a slittamento limitato = divertimento assicurato.
Uscirà sicuramente dal mercato europeo entro la fine del 2024 (a causa di una norma sulla sicurezza che impone l’obbligo, sulle auto nuove, di installare una telecamera per il riconoscimento dei segnali stradali, non applicabile sul parabrezza di quest’auto) e i pochi esemplari importati in Italia sono andati sold-out praticamente subito. La soluzione è mettersi in lista di attesa oppure guardare al mercato online dei km0 o del nuovo.
Però l’opportunità è quella di portarsi a casa un’auto davvero pura, vecchia scuola sotto molti aspetti, di sicura rivalutazione futura, e con cui vivere appieno la propria, mai sopita, passione sportiva di guida (strade permettendo).
Alessio Gallini, Rally Factor Driving School
****************************************************
Spero che l’articolo ti sia piaciuto. In tal caso, ISCRIVITI al Gruppo FACEBOOK e condividilo!
Vorresti migliorare la tua guida ma non sai come fare?
Credi che l’abilità e la sensibilità nella guida possano essere acquisite e sviluppate?
[Contattaci per MIGLIORARE la TUA GUIDA] CORSI GUIDA
Rally Factor Driving School