RALLY FACTOR

Driving School Academy

Rally Factor Driving School nasce nel 2006 rivoluzionando il modello di insegnamento in un settore da sempre chiuso all'innovazione: quello dei corsi di guida sportiva, corsi rally e corsi drift.

Oggi siamo la Scuola “indipendente” più grande in Italia, non vincolata a nessun marchio automobilistico.

Utilizziamo auto leggendarie rigorosamente senza controlli elettronici, per dare agli allievi l’esperienza di guida più reale possibile.

Da sempre attenti alla sicurezza stradale, siamo stati parte attiva di centinaia di programmi nelle scuole di tutta Italia

per la sensibilizzazione dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni ed organizziamo costantemente Corsi di Guida Sicura che si affiancano ai Corsi di Guida Neve e Ghiaccio ed ai Corsi di Guida Rally e Drift.

La tecnica e la sensibilità allenate tramite l'utilizzo di auto prive di controlli elettronici, auto leggendarie che hanno scritto la storia dell'automobilismo.
I nostri istruttori e collaudatori ACI SPORT sono parte attiva dello sviluppo di molti modelli di auto stradali. Vantiamo numerose collaborazioni con le più grandi case automobilistiche.

"La nostra scuola è fondata sulla professionalità dei propri istruttori professionisti. Troppe ad oggi, le scuole nate sull'improvvisazione del personale e senza un metodo didattico".

I NOSTRI PARTNER

O.M.T gomme di Romano Massimo

Nasce nel lontano 1984 a seguito del rilevamento dell'azienda "Central gomme" appartenente alla catena di vendita Pirelli. Negli anni ha sviluppato la sua rete commerciale e di assistenza pneumatici autovettura, diventando il punto di riferimento per il settore Racing. Oggi ha una piattaforma dedicata al Motorsport per lo shopping online a prezzi super competitivi.

Cantina Offida

Situata nel paese di Offida nelle Marche nel Centro-Italia, è una realtà storica del territorio, nasce infatti negli anni ’70 e diviene subito, sia per la qualità che per la quantità delle uve lavorate, un'azienda vinicola di importanza vitale per i vari vignaioli che conferiscono qui le loro uve.
Nel 2010 la storica cantina viene acquisita da un gruppo vitivinicolo del territorio piceno che cambia fin da subito strategia produttiva e commerciale regolando la produzione con degli accordi di Filiera.
Ad oggi la cantina attraverso le sue figure tecniche dell’agronomo e dell’enologo può interagire con il vignaiolo affinché venga assicurata una qualità costante e la possibilità di effettuare donazioni dei vigneti migliori, arrivando quindi a lavorare circa 60.000 quintali di uve all’anno dalle varietà autoctone di territorio; Passerina, Pecorino, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Sangiovese a vitigni come il Syrah, Cabernet, Merlot, Chardonnay.